Banqueting & catering. Ripartire dal menù: idee per proposte a base vegetale
Banqueting e catering, a che punto è il comparto oggi?
Catering e Banqueting, insieme, rappresentano un settore impor-tante che conta 1.400 imprese per 135 mila addetti e che raggruppa aziende che sono vere eccellenze.
2,2 miliardi di euro di fatturato stimato (dati 2019). Negli anni della pandemia il settore ha visto crollare dell’80% il giro di affari.*
*Anbc, l’Associazione nazionale banqueting e catering
FACCIAMO CHIAREZZA: LA Differenza tra catering e banqueting
Spesso i due termini vengono utilizzati come sinonimi, in realtà ci sono delle differenze che è bene conoscere: “CATERING”, dal verbo inglese “to cater” che significa “provvedere al cibo”, è il complesso delle operazioni di rifornimento in massa di cibi e bevande pronti.
“BANQUETING”, sempre di origine inglese, è l’attività di preparazione di cibi e bevande nell’organizzazione di banchetti. Legato all’attività di catering, può essere svolto in sedi abituali (come nel caso del banqueting in hotel) o in sedi individuate ad hoc per ospitare l’evento.
DOPO DUE ANNI DIFFICILI, RIPARTIRE SI PUO’, FOCALIZZANDOSI SU DUE ASSETS:
La varietà del menù
- Attenzione alla stagionalità dell’offerta
- Ogni piatto deve essere diverso dagli altri
- Variare anche i metodi di cottura
- Offrire assortimento di salse e condimenti
- Variare il più possibile i colori
- Evitare di usare guarnizioni simili
- Rispondere alle diverse esigenze alimentari: vegetariani, vegani, celiaci, allergici
Il controllo del food cost
Non solo determina i margini di guadagno, ma codifica le operazioni, con molti benefici:
- Garantisce costanza nel risultato
- Permette di conoscere i tempi e i costi al fine di gestire al meglio le risorse umane
- Consente di gestire al meglio le derrate
- Permette di tenere sotto controllo gli ordini
- Aiuta a definire il giusto prezzo di vendita
Con l’aiuto di due professionisti di lunga esperienza, vi proponiamo alcune ispirazioni in grado di soddisfare i clienti e garantire un food cost vantaggioso. Gli Chef Fabio Asti e Antonio Apicella si sono concentrati su: