Gastro Bistrot
L’uno è un ristorante che vende alimentari, l’altro una bottega dove si compra e si consuma al tavolo ciò che si sceglie al bancone.
Né un ristorante e nemmeno una bottega alimentare. Una ristobottega.
Qui potete trovare tutte le notizie utili per lo sviluppo e la gestione del vostro GASTRO BISTROT!
New! RISTOBOTTEGA PER CONSUMATORI
MODERNI: GOURMET MA INFORMALE
Aprire una ristobottega è un investimento da prendere in considerazione ora che il consumatore è particolarmente attento alla qualità del cibo e alla ricerca di progetti sempre meno standardizzati. Scopri come..
ASPORTO E CONSUMO ALL’INTERNO
DELLE BOTTEGHE
Un esercizio di vicinato può effettuare esclusivamente la “somministrazione non assistita”, perciò per l’inserimento dell’attività di asporto e/o consumo sul posto, dovrà essere presentata una SCIA amministrativa per variazione dell’attività. Ecco la procedura!
VENDITA ALL’INTERNO
DEI RISTORANTI
La procedura per inserire un’attività d’esposizione e vendita di prodotti alimentari all’interno di ristoranti già in esercizio, prevede la presentazione, da parte del titolare/gestore del locale dove vengono venduti i prodotti, della SCIA amministrativa.
RISTORANTI
E RETAIL
Un fenomeno da monitorare attentamente, e che potrà rappresentare un importante spunto per il futuro prossimo, è quello che collega ristorazione e retail. Guardiamo insieme qualche esempio.
BOTTEGHE:
L’EVOLUZIONE
Le botteghe alimentari, oltre ad essere state riscoperte da gran parte dei consumatori, hanno modificato loro stesse le abitudini e i processi lavorativi a cui erano abituate. Scopri QUI come hanno dovuto rivedere anche la propria proposta.
RISTO BOTTEGA:
Né NEGOZIO Né RISTORANTE
Un ibrido di ristorazione alla cui nascita assistiamo già da qualche anno e che se da un lato testimonia la capacità di reiventarsi delle botteghe di vicinato, dall’altra racconta l’intreccio tra ristorazione e retail che è pratica diffusa soprattutto nelle grandi città.