Presentazione
I Mammoli di patata viola Vitelotte Divine Creazioni® Surgital
Divine Creazioni® è la linea premium di pasta fresca dedicata agli chef più esigenti, con ingredienti ricercati e abbinamenti sorprendenti. Il colore giallo intenso, la consistenza della sfoglia, i ripieni utilizzati e la forma irregolare e sempre diversa di ogni pezzo, fanno di Divine Creazioni® la pasta più simile all’autentico prodotto fatto a mano.
La Vitelotte è una patata dalla forma irregolare che cresce in terreni impervi e non facili, dalla buccia grigio-marrone con chiazze a tratti dorate: bella fuori e ancor più bella dentro con quelle variegature che vanno dal lilla al viola profondo, con quel sapore delicato e unico che ricorda la castagna, con la sua capacità di dare al piatto un tocco di colore sorprendente. Per I Mammoli vengono utilizzate unicamente le Vitelotte che lavoriamo internamente dopo averle accuratamente pulite una a una. A I Mammoli abbiamo dedicato un formato esclusivo che ricorda il taglio al coltello dello gnocco fatto a mano.
Ingredienti: purea di patate viola 68% (Vitelotte), farina di grano tenero, acqua, fecola di patate, sale.
Preparazione: 2-3 minuti di cottura in acqua bollente.
Ricetta ideata dallo Chef Valentino Marcattilii per evento Master Show presso il Palazzo di Varignana, Resort & spa Varignana, Castel S.Pietro (BO).
Cosa occorre
- 80 g julienne di lardo
- 1 pallina tartufo nero
- 1 spicchio Aglio
- 1 rametto rosmarino
- 2 bicchieri brodo
- q.b. sale e pepe bianco
Come si prepara
- In una padella riscaldare l’olio e farvi imbiondire l’aglio con un rametto di rosmarino, unirvi il lardo e farlo sciogliere a fuoco dolce, aggiungere i broccoletti, i cubetti di pomodoro ed il brodo. Spiccare il bollore, togliere aglio e rosmarino.
- Nel frattempo in abbondante acqua salata bollirei Mammoli, scolarli e passarli nella padella, mantecare saltandoli per alcuni minuti, se troppo asciutti aggiungere un poco di acqua di cottura, spolverare con Parmigiano o pecorino dolce, il prezzemolo o erbe. Aggiustare di sale e pepe e, se piace, poco peperoncino.
- Guarnire con ciuffetti di rosmarino fresco ed un filo di olio extravergine di oliva. (Tartufo nero facoltativo in ultimo ma non mettere il peperoncino).