Presentazione
Conosciuta anche come “gambero reale”, la mazzancolla fa parte della grande famiglia dei gamberi ma si distingue per il colore del guscio, le dimensioni maggiori e soprattutto per le carni più pregiate. Fresca o surgelata, si presta a diventare l’ingrediente di punta di numerosi piatti, ma è importante usare qualche accortezza nella preparazione.
La sua polpa molto delicata richiede infatti una rapida cottura e bisogna porre particolare attenzione alla conservazione del prodotto fresco. Le mazzancolle offrono un basso apporto calorico, sono versatili, si possono lessare, cucinare alla griglia, al forno o in padella.
Il sapore morbido e delicato le rende gradite anche ai palati più esigenti, non particolarmente attratti dai sapori di mare.
Cosa occorre
- 1 kg mazzancolle
- q.b. Burro
- 1 limone
- ½ bicchierino Cognac
Come si prepara
- Pulire le mazzancolle eliminando i gusci e il filo scuro sul dorso, mantenendo però la testa e la coda. Sciacquarle sotto un getto di acqua fredda corrente e asciugarle su carta da cucina.
- Dopo aver lavato il limone, togliere metà della scorza e tritarla grossolanamente. Pestare il pepe in grani in un mortaio.
- Sciogliere il burro in una grande padella, aggiungendo le mazzancolle e saltandole nel condimento per pochi minuti, finchè avranno cambiato colore.
- Irroratele con il Cognac e lasciatelo evaporare a fuoco vivo.
- Regolate di sale, aggiungete la scorza di limone tritata, il pepe nero pestato e 1 cucchiaio di erba cipollina o prezzemolo tritato.
- Saltate il tutto per pochi istanti in modo da far insaporire bene, servite subito.