Presentazione
Come food tendenza era nell’aria già dalla scorsa estate, ma è da quest’anno che il pokè hawaiano, l’insalata freschissima di pesce crudo a cubetti servito nella bowl, ha definitivamente conquistato anche i nostri menu.
Pesce crudo tagliato a cubetti (questa la definizione di pokè in hawaiano) ma prima marinato in varie salse e condito a piacere.
Nasce per essere servito con tonno Ahi Tuna o pinna gialla, ma può essere preparato anche con salmone, branzino, polpo e gamberi o altro tipo di pesce.
La pietanza va servita nelle tipiche bowls, ciotole di varie forme e colori, molto comode per mescolare il cibo all’interno e poi degustarlo.
Sul tavolo possono essere lasciati condimenti come aceto balsamico o salse piccanti per dare la possibilità ai clienti di personalizzare il piatto.
Per il vino in accompagnamento meglio un bianco e con bollicine.
Cosa occorre
Come si prepara
- La base può essere di riso, integrale anche, o quinoa e si può arricchire con verdure come carote, cetriolo, insalata ma anche legumi come i ceci o frutta esotica.
- Possono rappresentare ottimi condimenti il lime, le spezie e i semi di papavero, sesamo, zucca ma anche la frutta secca tostata.
- Il pesce si aggiunge dopo la marinatura che può essere fatta nella salsa di soia, nel latte di cocco o nell’olio di sesamo.
- Inutile dire quanto la garanzia di provenienza del pesce sia importante: su Professional di luglio-agosto troverete solo proposte di pesce di prima qualità a scelta tra branzino, carpaccio di salmone, polpo, crostacei e altro ancora.