Presentazione
Raviolacci con ‘nduja e pecorino (specialità calabrese) Laboratorio Tortellini® Surgital
Laboratorio Tortellini® è alta tradizione, un’antica ricetta di famiglia che, da un piccolo laboratorio artigianale, dà inizio a un sogno: portare la pasta fresca italiana e i sapori sinceri della Romagna nel mondo. Primo marchio Surgital, con oltre 140 referenze provenienti da quasi ogni regione del Bel Paese, nasce per soddisfare la creatività e le esigenze di ogni ristoratore, divenendo un autentico punto di riferimento, insieme agli altri brand, del settore foodservice.
Ingredienti della sfoglia: semola di grano duro, uova da allevamento a terra, acqua.
Ingredienti del ripieno: ricotta, ‘nduja 28%, Pecorino Romano DOP 15%, pangrattato, sale.
Preparazione: 4-5 minuti di cottura in acqua bollente
Cosa occorre
- 10 g Burro
- 2 cucchiai Olio evo
- q.b. timo
- q.b. zucchero di canna
- q.b. miele
- q.b. aceto di mele
- 1 spicchio Aglio
- q.b. basilico
- q.b. sale
Come si prepara
- Spellare la cipolla, tagliarla a spicchi e porla in una casseruola con l’aceto, lo zucchero e il miele. Cuocere fino a consistenza desiderata.
- Lavare e tagliare a metà la melanzana facendo qualche incisione nella polpa. Porre in forno ventilato ben caldo con lo spicchio di aglio, l’olio e arrostirla. Al termine della cottura, con un cucchiaio, separare la polpa dalla buccia e fare gocciolare dall’acqua in eccesso. Tagliare finemente e condire con il sale, le erbe aromatiche e il fumo liquido.
- Cuocere in abbondante acqua salata i Raviolacci. Scolare e mantecare in padella con olio, burro e poca acqua di cottura.
- Disporre nei piatti ben caldi i Raviolacci, formare delle quenelle con il caviale di melanzane, completare con i petali di cipolla rossa caramellata.
- Versare la salsa ottenuta dalla mantecatura, ultimare con le scaglie di Pecorino Romano DOP e guarnire con erbe aromatiche a piacere.